L’ultimo periodo è stato denso di attività, impegni e aggiornamenti professionali e personali; per i counselor la formazione continua non è solo un'opzione, ma una necessità: chi non si forma, si ferma. Conoscere, acquisire nuove tecniche e abilità ci permette di svolgere il nostro lavoro con qualità e competenza (come avrete capito, queste sono parole a me molto care); tra queste attività, c’è stata anche una sorta di “ritorno alle origini”: ho infatti ripreso alcuni approfondimenti sulle abilità relazionali e sui valori relazionali del counseling.
E quindi, dopo una pausa dalla scrittura e dalla condivisione mi sono chiesta: cosa permette a un dialogo di riprendere in modo naturale? Cosa fa sì che, anche dopo un’assenza, la connessione rimanga solida? La risposta che mi è venuta in mente è la fiducia, fondamentale non solo nelle relazioni interpersonali ma anche nel rapporto con il proprio lavoro e con le persone con cui si interagisce. Come counselor, ne conosco molto bene l’importanza, non la do per scontata e so quanto sia fondamentale che si instauri nel percorso di lavoro con i miei clienti; semplicemente, ho “nei muscoli” diversi modi per poter creare un clima favorevole al suo sviluppo e alla sua crescita ed è per me naturale ed automatico lavorare in questa direzione.
Per questo voglio oggi portarla alla vostra riflessione.
Nei miei articoli precedenti ho esplorato il ruolo della comunicazione, dell’ascolto attivo e del feedback nel costruire connessioni autentiche. Ma senza fiducia, tutto questo rischia di perdere efficacia. La fiducia è il terreno su cui queste abilità possono fiorire: senza di essa, il dialogo si interrompe, il feedback diventa sterile e l’ascolto perde di significato.
Ma cosa rende la fiducia così fondamentale nelle nostre interazioni quotidiane? E come possiamo coltivarla efficacemente? La fiducia non è un elemento statico, ma un processo in continua evoluzione.
Come si costruisce la fiducia?
Ecco alcuni aspetti fondamentali che ne favoriscono la costruzione:
- Coerenza e trasparenza: mantenere la parola data e agire in modo coerente rafforza la percezione di affidabilità.
- Ascolto attivo e comunicazione aperta: comprendere l’altro senza giudicare e rispondere in modo autentico crea un ambiente di sicurezza e rispetto reciproco.
- Vulnerabilità e autenticità: mostrarsi per ciò che si è, con i propri punti di forza e le proprie fragilità, rende le relazioni più profonde e autentiche.
Cosa mina la fiducia nelle relazioni?
La fiducia può essere fragile e alcuni comportamenti possono comprometterla:
- Mancanza di coerenza tra parole e azioni: promesse non mantenute o atteggiamenti contraddittori generano diffidenza.
- Comunicazione ambigua o non trasparente: omissioni, bugie o vaghezza possono creare insicurezza nell’altro.
- Esperienze negative e pregiudizi: delusioni passate possono influenzare la capacità di fidarsi in futuro.
Fiducia in ambito personale vs professionale
Se nella vita privata la fiducia si basa sulla connessione emotiva e sul supporto reciproco, in ambito professionale assume una dimensione più pragmatica:
- Nelle relazioni personali: si nutre di empatia, sincerità e sostegno reciproco.
- Nel mondo del lavoro: è legata alla leadership, all’affidabilità e al rispetto degli impegni presi.
Il ruolo della comunicazione e del counseling nella costruzione della fiducia
La comunicazione gioca un ruolo cruciale nel rafforzare o distruggere la fiducia. Il counseling, in particolare, offre strumenti per riconoscere e superare blocchi relazionali, facilitando il dialogo e la comprensione reciproca. Attraverso l’ascolto attivo e la riflessione guidata, si possono ristabilire legami e ricostruire la fiducia persa.
La fiducia non è un dono ma una costruzione costante con i mattoni di piccoli gesti quotidiani, coerenza, ascolto e apertura. Se è presente, tutto diventa possibile e va avanti in modo più fluido; quando manca, le relazioni non hanno forma. Nei prossimi articoli, lavoreremo su ciascuno dei temi della fiducia evidenziati oggi: dalla vulnerabilità come elemento cardine, all’idea di ricostruzione della fiducia dopo una fitta crisi, ed esploreremo il motivo per cui è fondamentale anche in un’ambiente professionale.
Quali sono gli elementi che per te costruiscono la fiducia in una relazione? Scrivilo nei commenti!
Contattami per una consulenza personalizzata e iniziamo insieme questo viaggio di crescita.